di Denise Carulli
Il seguente articolo, concesso dall’autrice, è stato già pubblicato su Habitissimo.it a questo indirizzo.
Quante volte da piccoli siamo rimasti incollati alla tv, pregando la propria mamma di non mandarci a scuola e poter restare in casa per guardare i cartoni? Innumerevoli volte! Ed uno dei cartoni trasmessi di mattina era proprio Anna dai capelli rossi, intramontabile e indimenticabile, che ha lasciato un segno importante nell’infanzia di tutti i bambini degli anni ’80 e ’90.
Ancora prima di essere un cartone animato, però, è un noto romanzo nato dalla penna della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery nel 1908, il cui titolo originale è Anne of Green Gables.

Abbiamo indagato e ci siamo catapultati virtualmente nella vera e propria casa-fattoria di Anna dai capelli rossi. Ebbene sì, l’abitazione ha ispirato i racconti della Montgomery, che ha vissuto in tale dimora con i suoi cugini e, in seguito, riprodotta fedelmente nel cartone animato omonimo.
Oggi l’Isola del Principe Edoardo è diventata una meta turistica piuttosto ambita, soprattutto grazie all’ubicazione della fattoria di Anna.

Ci ritroviamo all’interno della casa, dove possiamo apprezzare un arredamento del tutto coloniale, avendo l’impressione di essere stati catapultati all’improvviso in un’altra epoca.
Pronti, partenza, via!
Cucina, stanza di Anna, soggiorno e camere da letto tutte perfettamente arredate, suscitando la sensazione di vivere in un romanzo.
Oltre all’arredamento, la differenza la fanno i dettagli: oggetti da cucina, carta da parati, vestiti, tazzine da tè ed addirittura una zona per cucire, accuratamente fornita, con macchina da cucire e dettagli che non lasciano nulla al caso.
I colori degli arredamenti e delle pareti, richiamano lo stile dell’epoca ed aiutano a viaggiare con la fantasia, dando quasi la sensazione di essere con Anna e vivere le sue stesse emozioni, avventure e disavventure.




Ebbene sì, oltre alla casa-fattoria, gli esterni sono curati nei minimi dettagli. Dalla carrozza al vialetto con veri e propri percorsi per facili passeggiate in famiglia, si ha l’impressione di essere proiettati totalmente in un’altra epoca.


Le zone esterne, infatti, apportano un tocco in più. Sarà come sognare ad occhi aperti ed essere lì con Anna parlando e passeggiando attraverso i vialetti.

Nel 2017 l’ingresso al Green Gables Heritage Place [sito ufficiale] è totalmente gratuito, per la celebrazione del 150esimo anniversario del Canada.
La casa è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Gli orari potrebbero subire variazioni in base ai periodi dell’anno. Siete ancora in tempo per farci un salto! Quindi che aspettate? Affrettatevi ed iniziate a sognare di tornare indietro ai tempi d’infanzia.
Denise Carulli è nata a Bari il 15/08/1989 e laureata magistrale presso l’Università di Torino in Lingue per la Comunicazione Internazionale. Amante dei viaggi, dello sport, della musica rock e della letteratura. Abituata fin da piccola a viaggiare in giro per il mondo alla scoperta di posti nuovi, sempre pronta ad imparare dalle esperienze e dalle culture diverse dalla propria.