Italia
Roma
Cimitero acattolico di Roma
Keats Shelley House
Inghilterra
Londra
Targa commemorativa dove si trovava l’edificio in cui nacque
Una targa sull’edificio recita: “In a house on this site the «Swan & Hoop» John Keats poet was born 1795”. Oggi nella stessa zona sorge un bar il cui nome, “Keats at the Globe”, omaggia il poeta.
Indirizzo: 85 Moorgate, Londra
Targa commemorativa nel luogo dove Keats fece l’apprendistato
La targa, rotonda di colore blu, recita: “In this site formerly stood the cottage in which the poet John Keats served his apprenticeship (1811 – 1815) to Thomas Hammond a surgeon of this parish”.
Keats inizia nel 1811 l’apprendistato presso il chirurgo Thomas Hammond. Nel 1814, a seguito di una lite col maestro, lascia il suo studio e entra come studente al Guy’s & St. Thomas’ Hospitals, l’ospedale locale. Keats verrà abilitato alla professione, ma non la eserciterà mai.
Indirizzo: 3 Keats Parade, Church Street, Londra
Statua commemorativa nel cortile del Guy’s Hospital
Nel cortile del Guy’s Hospital è stata installata nel 2005 una statua realizzata da Stuart Williamson che rappresenta il poeta inglese John Keats, seduto all’interno di una nicchia la quale è stata ricavata da una parte del vecchio London Bridge che fu demolito e ricostruito nel 1831. La scelta del luogo non è casuale: Keats aveva studiato medicina proprio in questo ospedale. La statua è stata commissionata da “Guy’s and St Thomas Charity” per commemorare la scomparsa del dottor Robert Knight (1932-2005) ed è stata inaugurata dal Poeta Laureato Andrew Motion, autore della biografia di John Keats.
Indirizzo: Guy’s and St. Thomas’ Hospital, Great Maze Pond, Londra

Targa commemorativa sull’edificio dove visse
La targa recita: “On this site Poet & Apothecary John Keats & his friend, the poet, apothecary, surgeon & chemist Henry Stephens, shared lodgings while studying at Guy’s & St. Thomas’ Hospitals (1815-1816)”.
Indirizzo: St Thomas Street, Londra

Keats House (Wenthworth Place)
Nella casa dove Keats visse dal 1818 al 1820, scrisse Ode to a Nightingale (“Ode a un usignolo”) e si innamorò di Fanny Browne, oggi sorge un museo che ne conserva la memoria.
La casa fu costruita nel 1815 con altre case a schiera conosciute come Wenthworth Place. Qui Keats viveva in un appartamento con l’amico Charles Brown.
All’interno della casa museo è possibile trovare una grande varietà di materiale relativa al poeta, dalle lettere ai libri appartenuti a Keats stesso, su cui ancora oggi sono visibili le sue annotazioni, dall’anello di fidanzamento donato a Fanny Browne ad alcuni oggetti appartenuti alla ragazza e all’amico Charles Brown.
Sulla facciata si trova una targa rotonda di colore marrone che recita: “John Keats poet lived in this house B:1795, D:1821”.
Indirizzo: 10 Keats Grove, Camden, Londra
Sito: cityoflondon.gov.uk
Ingresso: a pagamento






Elgin Marbles al British Museum
Nell’imponente galleria Duveen, costruita appositamente per essi, sono disposti gli splendidi fregi e sculture del Partenone e dell’Acropoli che agli inizi dell’Ottocento Lord Elgin, allora ambasciatore presso l’Impero Ottomano, fece rimuovere e trasportare in Gran Bretagna, dove furono venduti al governo per essere esposti nel British Museum.
Fu qui che Keats ebbe l’occasione di vederli e l’emozione fu così forte da imprimersi nella sua poesia: scrisse On Seeing the Elgin Marbles (Allo scorger dei Marmi di Elgin) e altre liriche, tra cui la famosa Ode to a Grecian Urn (Ode a un’urna greca), dove la fascinazione per la perfezione classica si unisce alla malinconia romantica.
Indirizzo: British Museum, Great Russell Street, Londra
Ingresso: gratuito
Sito: britishmuseum.org
