
Ciao, mi chiamo Alessandra Mastroleo, ho vari libri accumulati sul comodino, una valigia sempre a rimorchio e una tendenza patologica a lanciarmi in viaggi improbabili sulle tracce degli scrittori. Non è una malattia contagiosa, tranquilli, anche se a volte gli amici mi guardano con un misto di ammirazione e pietà quando annuncio: “Vado a cercare la tomba sperduta di un poeta morto nel 1873” oppure “… il paesino che ha vagamente ispirato un certo scrittore per quel romanzo incompiuto…”
Ho fondato questo sito nel 2013, ma la sindrome del turismo letterario mi aveva contagiata molto tempo prima.
La strada fin qui
Da ragazzina cercavo spesso i luoghi dei miei romanzi preferiti sfogliando atlanti ed enciclopedie, ma è soltanto con le prime avventure in autonomia che questa passione si è trasformata nella bussola dei miei viaggi, il motore che mi spingeva a partire. Ricordo distintamente la scintilla: il mio primo viaggio in Irlanda. Lì tutto sembrava un omaggio agli scrittori (va bene Joyce, ma io all’epoca ero una bimba di Oscar Wilde!), con musei, statue ed eventi letterari. Lo stupore di trovare un luogo in cui il patrimonio letterario era così apprezzato e pervasivo ha infiammato la mia passione, che presto è diventata incontenibile.
Poi ho studiato lingua e letteratura giapponese a Venezia (ho sempre sperato di incontrare Corto Maltese in qualche calle) e questo mi ha portato a un soggiorno di studio a Tōkyō. Un’esperienza decisiva: più esploravo la città inseguendo le tracce dei miei autori preferiti (all’epoca ero particolarmente fissata con Natsume Sōseki), più l’idea di questo sito prendeva forma. Tornata in Italia, a novembre 2013 ho finalmente pubblicato il primo itinerario letterario di questo sito.
Per studio e lavoro ho vissuto a lungo in diverse città: Firenze, Venezia, Milano, poi l’Irlanda e il Giappone. Oggi la mia base è la Toscana, ma tra uno zaino riempito in fretta e un treno preso al volo, ogni occasione è buona per partire per un viaggio letterario.
Come pago le bollette
Oltre alla passione per il turismo letterario, da diversi anni lavoro nell’editoria. Sono editor e redattrice freelance, oltre che autrice di guide turistiche. Collaboro con Touring Club Italiano, White Star/National Geographic, Terre di Mezzo e vari studi editoriali (qui il mio profilo Linkedin).
Inoltre, dal 2024 c’è una novità importante: sto svolgendo un dottorato di ricerca proprio in turismo letterario presso l’Università per Stranieri di Perugia, dove ha sede il Centro Tule (Centro per il Turismo Letterario). Il tema della mia ricerca sono i luoghi letterari dell’Umbria e le potenzialità di questa regione come destinazione di turismo letterario.
Perché questo sito
Questo sito nasce per condividere la mia passione e offrire spunti, suggestioni e strumenti a chi vuole ritrovare i luoghi della letteratura e organizzare autonomamente il proprio viaggio. Ma è anche un invito – attraverso lo stimolo dei viaggi – a ritagliarsi spazi per la lettura, un’attività che richiede tempo e concentrazione ed è sempre più sacrificata in una società frenetica che divora l’attenzione e distrae senza tregua. Eppure, leggere e viaggiare regalano emozioni incredibili. Pensa se messe insieme!
Ognuno può trovare qualcosa di prezioso nel turismo letterario. A me ha portato spesso fuori dai percorsi più battuti. A volte in posti davvero sperduti. È qui che ho instaurato delle connessioni umane autentiche, poiché in questi angoli di mondo le persone si concedono più spesso il tempo di fermarsi, entrare in contatto, raccontarsi. Quindi per me il turismo letterario non è solo solo una mappa da seguire, ma è un pretesto per scoprire un’umanità varia che non avrei altrimenti conosciuto. E, a volte, un’occasione per vivere inaspettate avventure, proprio come nei migliori romanzi.
I miei libri
Scrivo guide turistiche e letteratura di viaggio. Oltre ad articoli e contributi su varie pubblicazioni, ho scritto:
⭢ Firenze di carta. Guida letteraria della città, Il Palindromo, 2021. [vedi anche su Amazon]
⭢ Viaggi d’autore. 35 ispirazioni in Europa sulle tracce di grandi artisti, Touring editore 2021 (co-ideatrice e co-autrice).
⭢ Guida Verde Irlanda, Touring editore, 2024 (autrice dell’aggiornamento).
⭢ Guida Verde Praga e la Repubblica Ceca, Touring editore, in uscita nel 2025 (autrice dell’aggiornamento).
Le altre mie esperienze professionali sono su Linkedin.
Collaborazioni
Nel 2021-2022 ho collaborato con l’Ente del turismo giapponese scrivendo una serie di itinerari letterari in Giappone per la sezione “Giappone Nikki” sul sito web ufficiale. Li trovi qui.
Fotografie
Le foto che vedi in questo sito sono in gran parte scattate da me, con la mia Sony Alpha 7 III.
Se ti interessa acquistare per uso stampa o web alcune foto dei luoghi letterari presenti su questo sito, puoi contattarmi a: redazione@turismoletterario.com. Posso fornirti un portfolio con le mie foto delle destinazioni letterarie che ti interessano.
Per contattarmi
Messaggi, domande, collaborazioni… O anche solo per dirmi che hai trovato un refuso nel sito. Rispondo anche se non riesco a farlo sempre in tempi brevi. La mia mail è: redazione@turismoletterario.com.
Una nota importante: se vuoi segnalarmi il tuo libro, sentiti libero di farlo. Mi fa sempre piacere scoprire nuove letture. Tuttavia, ci tengo a precisare che non pubblico recensioni su richiesta né garantisco di poter leggere i libri che mi vengono inviati. Ho dei percorsi di lettura già definiti sulla base di impegni lavorativi e interessi personali, quindi, al momento, non posso considerare altro. Grazie per la comprensione!